italia non profit
Vai ai contenuti



Articoli per la rivista Italia Uomo Ambiente di Pronatura Firenze

Da agosto 2018 Gabbie Vuote collabora con la Rivista Italia Uomo Ambiente di Pronatura Firenze

img

Il Coniglio


Chi è? Noi tutti crediamo di conoscerlo soltanto perchè ne vediamo le immagini ma, in realtà, sappiamo poco del suo carattere e della sua vita. Allora, ispirandoci al titolo di una collana di libri per bambini di parecchi anni fa, "Conoscere per amare", ecco una sintetica ma illuminante descrizione di questo animale: chi è e come vive.  Per conoscerlo e poi... per amarlo.

Il coniglio può vivere fino a 12 anni. E' un animale intelligente, estremamente docile e timoroso, in condizioni naturali vive in gruppo, ama saltare e scavare tane per nascondersi e allevare i propri piccoli. Si nutre di erba e verdura fresca. È un amante della corsa e per questo non sopporta le gabbie. Ha un carattere diffidente, ma appena rotto il ghiaccio rivela tutto il suo lato socievole, giocherellone e curioso e molti sono i giochi che possiamo fare con lui. Riesce anche a riportare la palla, come un cane.

Il coniglio ci comprende, se chiamato arriva immediatamente in corsa e quando rientriamo a casa è pronto ad accoglierci con affetto aspettando di essere acccarezzato sulla testa, sul nasino, sulle guance. Ma ognuno di loro, essendo un individuo, ha naturalmente le sue preferenze.
Dopo il cane e il gatto è al terzo posto come animale d'affezione nelle scelte degli italiani. Nel nostro Paese sono infatti crca un milione i conigli che vivono in casa ma, mentre cane e gatto hanno varie leggi a loro tutela, il coniglio non ne ha nessuna.

La destinanzione finale dei conigli allevati, se si escludono i pets, è il consumo alimentare, la produzione di pellicce, di feltro, di angora e la vivisezione.
I conigli nascono, vivono la loro breve vita e muoiono negli allevamenti intensivi e nella miriade di allevamenti familiari (secondo il Ministero dell'Agricoltura sarebbero 20.000 piccoli e piccolissimi, 8.000 intensivi, mentre non esistono dati sulla miriade di piccoli allevamenti familiari sparsi nel paese). Questi allevamenti sono definiti dalla FAO, Food and Agricolture Organization, a nome delle Nazioni Unite, “un vivaio di malattie emergenti”, e sono responsabili dello sviluppo di pandemie ed altri episodi di straordinaria gravità.

Negli allevamenti intensivi i conigli sono rinchiusi in gabbie di batteria, stipati fino a 7 nella stessa gabbia, con uno spazio per coniglio pari a meno di un foglio A4. Con le zampe che non possono mai toccare terra e che spesso si incastrano nella rete ferendoli. Non possono stendersi su un lato e neanche fuggire dagli attacchi dei loro simili. Gabbie sovrapposte una sull'altra con gli escrementi che cadono sugli animali delle gabbie inferiori, forti esalazioni di ammoniaca dannose per la salute degli animali. In queste condizioni allucinanti, i conigli sono afflitti da turbe del comportamento e da gravi problemi fisici che possono provocare anche deformazioni della colonna vertebrale.

Le fattrici vengono inseminate artificialmente circa 8 volte all'anno a 10-15 giorni dal parto e durante tutta la durata della loro vita. Possono generare, in un anno, 80 figli. Con questi ritmi intensivi dopo soli due anni, quando la fertilità inizia a calare, vengono abbattue.  I conigli di batteria invece vengono tolti precocemente alla madre e poi, a circa 3 mesi, trasportati al macello.

Quindi, a 80-90 giorni di età il coniglio esce finalmente dalla sua gabbia per l’unico viaggio della sua vita. Purtroppo viene messo in un’altra gabbia ancora più piccola e affollata e caricato sul camion. Dopo un lungo viaggio al sole o sotto la pioggia, esposto ai bisogni dei compagni delle gabbie superori, il coniglio giunge infine a destinazione esausto, quando vivo. Se è fortunato viene stordito con una scossa elettrica, appeso a testa in giù e poi sgozzato, spesso quando è ancora cosciente, ma succede anche che gli animali vengano uccisi spezzando loro il collo a mani nude.

Sono state svolte varie video investigazioni sotto copertura in questi agghiaccianti allevamenti incredibilmente tollerati, investigazioni  che hannno permesso di vedere ciò che viene tenuto nascosto. Conigli allevati senza regole e senza controlli. La realtà tragica mostra cuccioli morti e gettati a terra, altri lasciati morire di fame, animali tra pelo sporcizia e mosche, comunemente malati di micosi, encefaliti, infezioni oculari, enteriti, parassitosi alle orecchie, che non ricevono cure adeguate e quando queste vengono somministrate avviene da parte dell'allevatore e quasi mai dal veterinario. La mortalità in questi luoghi è del 30%.

Nell'Unione europea vengono macellati 350 milioni di conigli ogni anno e 900 milioni nel mondo.  L'Italia è uno dei principali produttori di conigli a livello mondiale con 20 milioni di animali allevati, seconda solo alla Cina.
E' anche il maggior importatore di pelli per la pellicceria (il 47% delle pelli importate nell'intera UE) anche se le pelli di coniglio generano in Europa solo il 2% del fatturato del settore pellicceria e servono solo come guarnizione. Un coniglio vive tre mesi d'inferno per poi, da morto, decorare il collo di una giacca.

Dopo l'esposizione delle sofferenze che questo pacifico, docile, affettuoso pet subisce dalla violenza e dall'indifferenza umana, la notizia positiva è che il consumo della sua carne è in forte calo. Noi consumatori finali abbiamo la capacità e il potere di indirizzare il mercato e quindi la sorte degli animali d'allevamento.

Inoltre il Parlamento Europeo nel marzo 2017, con un'ampia maggioranza, ha votato a favore della realizzazione di una legge specifica che garantisca standard minimi di protezione ai conigli. La Commissione Europea dovrà legiferare in merito. Questa risoluzione incoraggia a dismettere l'allevamento in batteria (quindi vieta le gabbie), sostituendolo con strutture alternative, come i sistemi in recinto. Verrebbe ridotta la sofferenza degli animali nonchè l'uso eccessivo di antibiotici per prevenire il problema dell'antibiotico resistenza che, si prevede, causerà 10 milioni di morti umani nel 2050 in tutto il mondo, più che per i tumori.
In questo campo l'Italia è maglia nera d'Europa dopo la Grecia. L'antibiotico-resistenza provoca attualmente ogni anno nel nostro continente 4 milioni di infezioni da germi e 37.000 morti.
In Grecia, Italia e Romania è stata isolata la maggior quantità di batteri resistenti agli antibiotici.

In Italia, i migliori allevamenti sono a Treviso  (20% dell'intera produzione nazionale) con un'attenzione sempre maggiore al benessere degli animali come l'uso di gabbie di nuova concezione con una superficie di 3800 cm2, larghe e profonde, dotate di sopppalco, di un gioco, di un tappeto di plastica che evita rotture e problemi alle zampe e due linee d'acqua con ricircolo costante. All'interno abitano le nidiate al massimo di 8 coniglietti per il periodo dello svezzamento e sono concepite per far vivere e crescere insieme il gruppo familiare per almeno 80 giorni.

Il Belgio, antesignano di una politica più attenta al benessere dei conigli, ha abolito le gabbie che ha sostituito con i sistemi alternativi proposti dal Parlamento Europeo, chiamati "park". Sono recinti con pavimento in plastica confortevole in cui gli animali possono saltare, stendersi e non ferire le zampe; arricchiti di tubi per nascondersi e permettere così l'espressione dei comportamenti naturali della specie. In questi allevamenti i conigli non sono trattati con antibiotici di routine, vengono curati solo se si ammalano e la mortalità scende al di sotto del 10%.
Anche la Germania ha intrapreso questa direzione grazie alla pressione dell'opinione pubblica e all'iniziativa di allevatori virtuosi e di alcuni supermercati.

Noi auspichiamo che le nuove politiche italiane aprano gi occhi, guardino a 360 gradi l'ambiente che ci circonda, la nostra casa, i nostri compagni di viaggio e imitino quei Paesi che rifiutano la barbarie sugli animali innocenti capaci di soffrire.

Per approfondimenti:

Firenze, 1 agosto 2018

Mariangela Corrieri
Presidente Gabbie Vuote ODV Firenze








Torna ai contenuti