Vai ai contenuti
Salta menù
Vai alla scheda di Gabbie Vuote ODV del sito Italia non Profit
Salta menù
 
 
 

LE MORTI ATROCI

 
 
Lettera inviata al Governo Italiano, alla Regione Toscana, alla Città Metropolitana e al Comune di Firenze, Comune di bagno a Ripoli, ASL Veterinaria Firenze e a vari quotidiani
 
 
 
Gentili politici e amministratori
 
Gentili giornalisti
 
 
è a tutti chiaro quanto le leggi in Italia non vengano rispettate o fatte rispettare www.gabbievuote.it/bocconi-avvelenati.html. E non parliamo di criminali avvelenatori che sempre ci sono stati e sempre ci saranno, ma delle Istituzioni.
 
Nonostante relazioni, interventi, proteste, articoli e leggi, i bocconi avvelenati (o ripieni di vetri, aghi, chiodi) continuano a mietere vittime tra gli animali domestici e selvatici nonchè sofferenza tra i loro proprietari e le persone giuste. Lo abbiamo letto diffusamente in questi giorni.
  
 
Premesso che:
 
  • fino al 1992, data di emissione della legge sulla caccia (n. 157 art. 21/u), l'utilizzo di esche avvelenate era ammesso per i cacciatori obbligati soltanto ad apporre cartelli di avvertimento nelle zone interessate;
  • la L.R. 39/2001 ha rafforzato il divieto di utilizzo e detenzione di esche avvelenate introducendo precise norme di intervento per le istituzioni;
tale comportamento criminale non è cessato, anzi è in aumento costante secondo le Associazioni animaliste e gli Istituti Zooprofilattici, mentre gli interventi delle istituzioni sono diminuiti, tant’è che:
 
  • nel 2005 Relazione Provincia di Firenze:  i reperti acquisiti sono stati 137, le esche rinvenute 77 e le analisi tossicologiche 193;
  • nel 2013 Relazione Provincia di Firenze:  i reperti acquisiti sono stati   33,  le esche rinvenute 36 e le analisi tossicologiche 50,
  • nel 2014 Relazione Città Metropolitana di Firenze: esche/reperti acquisiti n. 33, analisi tossicologiche 8.
 
 
 
 
 
Con l'art. 10 della L.R. 39/2001 la Regione si è impegnata a sottoporre a vendita  in regime controllato tramite registrazione le sostanze velenose più usate per confezionare quelle polpette che uccidono ogni anno, tra atroci sofferenze e lunghe agonie, migliaia di animali domestici e selvatici. Tra queste, ai primi posti, la metaldeide, i rodenticidi e anche gli organoclorurati sostanze POP ovvero "inquinanti organici persistenti" nonostante siano stati banditi a livello globale dalla Convenzione di Stoccolma entrata in vigore nel 2004 e che appaiono ancora nella relazione sui veleni del 2013). Queste sostanze costituiscono circa l'80% degli avvelenamenti ma la Regione non ha adempiuto all'obbligo..
 
Invitata a rispondere al Difensore Civico, la Regione si è contraddetta:
 
  • "Solo di recente è stato possibile totalizzare un numero di risultati positivi che ha consentito di individuare le sostanze velenose maggiormente utilizzate nel periodo di osservazione e la relativa frequenza; in base a questa sarà possibile iniziare a considerare la possibilità di sottoporre a regime di vendita controllata determinati prodotti commerciali." (prot. AOO-GRT/226539/125.5.4. del 9/8/2006)
 
Ma:
 
  • "......laddove si volesse procedere ad una vendita controllata di tali principi attivi si arriverebbe con ogni probabilità a dover dotare di registro di vendita tutti i negozi che trattano tali prodotti con ciò ottenendo una gestione di tali prodotti magari corretta sul piano formale ma probabilmente inefficace sul piano dell'obiettivo......" (prot. AOO-GRT/37989/125.5.4.2 dell' 8/2/2007)
 
                                             
 
Anche sulla relazione della Polizia Provinciale del 2011, risalta l'illuminante osservazione che sarebbe auspicabile una "maggiore regolamentazione della vendita di quei prodotti che contengono sostanze tossiche....." e il criminologo Massimo Tardio dichiara che "l'uso abitudinario del veleno è determinato dalla facilità di procurarselo" mentre il Direttore Generale del Dipartimento Alimenti e Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria del Ministero della Salute del marzo 2002 ribadisce che "In merito a sostanze velenose non presentate in forma o dose di medicamento, si richiamano gli art. 146 e 147 del T.U.LL.SS in base a cui la fabbricazione, la detenzione o la vendita di queste sostanze possono essere effettuate da un farmacista o commerciante detentore di prodotti chimici, di droghe e di colori.....". Quindi non da un supermercato.
 
 
E' un fenomeno tipicamente italiano quello che ci contraddistingue come facilitati corrotti e facilitati corruttori, morali oltre che legali.
 
Noi agevolmente diamo ascolto a chi protesta per incontrollabili "assalti" di volpi, lupi, caprioli,  cinghiali, piccioni,  gatti, cani randagi e ne approfittiamo per decretare le loro morti, illegali o legalizzate che siano.
 
Ma nelle nostre città i marciapiedi sono pieni di buche e gobbe, le strade rattoppate, le panchine sradicate, i muri imbrattati, i vetri rotti disseminati nei parchi dove giocano i bambini, la sporcizia si accumula negli angoli e sotto i marciapiedi, gli alberi tagliati non vengono sostituiti, i pali delle barriere spezzati, l'assistenza ai disabili 100% negata, la richiesta di analisi urgenti rimandata di mesi, i prati  trascurati, i giardini inesistenti e, al top di queste meraviglie, nessun controllo, nessuna sanzione se non quella facile e vessatoria di 150 euro per aver liberato il proprio cane 50 metri prima dell'area a lui destinata oppure a una bicicletta posteggiata dove non deve.
 
 
La civiltà di Firenze appartiene a un secolo ormai lontano, le sue meraviglie sono eredità che non meritiamo. Firenze è sporca e trascurata, oppure se vogliamo ricordare un motto recitato tanti anni fa: "pittoresca, molto pittoresca!".
 
Ma la sofferenza e la morte, i crimini e ciò che li facilita non sono ammessi neppure nel pittoresco e quindi invitiamo le istituzioni a intervenire con energia, con la stessa energia con cui sostengono i lavori per la tramvia (invasivi e irreversibili che snaturano parte dell'assetto urbano), l'allargamento dell'aeroporto (inutile considerando che a un'ora esiste quello di Pisa) e il nuovo stadio (si distrugge per costruire) nonostante le forti contestazioni dei cittadini
 
 
 
Chiediamo pertanto la messa a regime dei veleni più usati, l'applicazione di una cartellonistica nelle zona colpite da veleno, l'informazione capillare ai cittadini e la consistenza concreta di quel corpo di "Ris" annunciato che svolga indagini e produca condanne. A Firenze e in tutta la Toscana (o, forse è chiedere troppo, in tutta Italia).
 
 
Soltanto così, con rigore e determinazione, si potranno far diminuire se non cessare, le morti atroci di animali innocenti  che ci fanno vincere la medaglia d'oro tra i Paesi incivili.
 
Grazie dell'attenzione
 

 
 Firenze, 26 febbraio 2015
           

Salta menù
Torna ai contenuti